“Milano verso il 2025: Divieto di fumo in tutte le aree pubbliche”

Dal 2025, il Comune di Milano compie un ulteriore passo avanti nella lotta contro l’inquinamento atmosferico e a favore della salute pubblica, grazie all’entrata in vigore di una legge che vieta il fumo in tutte le aree pubbliche e ad uso pubblico, comprese le strade e gli spazi aperti. L’unica eccezione sarà rappresentata dai luoghi isolati, dove è possibile mantenere una distanza minima di 10 metri dalle altre persone.

Questa misura si inserisce nel quadro del Piano Aria Clima, approvato nel 2022, che mira a ridurre del 50% le emissioni di CO2 entro il 2050. Con il nuovo regolamento, Milano intende seguire le orme di altre città europee, promuovendo una maggiore qualità della vita e un ambiente urbano più sostenibile.

Dove sarà vietato fumare?

Oltre alle aree già soggette a divieto dal 2021, come:

  • Aree attrezzate per il gioco e lo sport dei bambini,
  • Parchi e aree verdi pubbliche,
  • Fermate dei mezzi pubblici e dei taxi,
  • Aree cimiteriali,
  • Zone dedicate ai cani e
  • Strutture sportive e spalti,

il divieto si estenderà ora a tutte le aree pubbliche, incluse le zone esterne dei bar e ristoranti (dehors). L’unica deroga sarà per chi fuma in solitaria, rispettando la distanza di sicurezza di almeno 10 metri.

Sanzioni per i trasgressori

Le multe previste per chi viola il divieto variano dai 40 ai 240 euro, con l’obiettivo di garantire il rispetto delle nuove norme. Le sigarette elettroniche, invece, non rientrano nel regolamento, poiché non producono combustione e non emettono sostanze nocive come monossido di carbonio o catrame.

Un impegno di lunga data

Questo divieto rappresenta una naturale evoluzione degli impegni presi dal sindaco Giuseppe Sala durante la campagna “Città libere dal fumo” lanciata dalla Fondazione Umberto Veronesi nel 2016. La misura, infatti, è pensata non solo per migliorare la qualità dell’aria, ma anche per sensibilizzare i cittadini sui danni del fumo passivo e attivo.

Obiettivi del Piano Aria Clima

Il regolamento sul divieto di fumo si inserisce in un progetto più ampio per la tutela ambientale e il benessere cittadino. L’obiettivo è quello di ridurre drasticamente le emissioni nocive entro il 2050, con iniziative che coinvolgano tutti gli ambiti della vita urbana, dal traffico al riscaldamento degli edifici.

Un futuro più verde per Milano

Con questa legge, Milano si conferma una città pioniera nella promozione di uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente. L’auspicio è che altre città seguano l’esempio del capoluogo lombardo, rendendo le aree urbane sempre più libere dal fumo e dall’inquinamento.

fonte :

Comune di Milano – Piano Aria Clima:

https://www.comune.milano.it/piano-aria-clima
(Documento ufficiale del Comune di Milano che illustra gli obiettivi e le misure per migliorare la qualità dell’aria, incluso il divieto di fumo.)

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_IT